Stats Tweet

Antonicelli, Franco.

Scrittore e giornalista italiano. Incarcerato più volte durante il Fascismo, fondò e diresse durante il periodo clandestino il quotidiano torinese "L'Opinione". Organizzatore del movimento clandestino di "Giustizia e libertà", fu in seguito esponente del Partito d'Azione e prese parte alla Resistenza. Nel 1968 fu eletto senatore tra le fila della lista mista PCI-PSIUP e nel 1972 venne riconfermato. Collaboratore della "Stampa", della RAI-TV e di periodici quali "L'approdo", "Il Ponte", "Il Contemporaneo", prosatore elegante, pubblicò opere di carattere letterario come Il soldato di Lambessa (1956), Piccolo libro di letteratura (1957), Immagini carducciane (1958); il resoconto di un viaggio in Cina, Immagini del nuovo anno (1958); la raccolta di conversazioni radiofoniche Vita di Gabriele D'Annunzio (1964); il libretto di poesie Improvvisi (1968); opere di carattere storico sul Risorgimento, l'antifascismo, la Resistenza. Si occupò di teatro pubblicando nel 1964 il dramma Festa grande di Aprile (Voghera, Pavia 1902 - Torino 1974).